Il monito delle pandemie

 

La Cinta del 1994 (ph Aragona Alessandro)

di Elisa Spinelli 

  Nel 1966, mio padre, Benito Spinelli, pubblicò un libro riguardante le origini del Santuario della Santissima Immagine della Madonna del Pettoruto che sorge nel comune di San Sosti, un libro intitolato: “Il Pettoruto, religione e folklore". Nel suo testo, oltre a testimoniare le vicende inerenti ai miracolosi avvenimenti succedutesi nei secoli, egli ha descritto quelle che sono le tradizioni di quel territorio legate a un siffatto prodigio. Di particolare interesse sono i canti in vernacolo.

  Tramite quel libro, molte persone vennero a conoscenza di quella storia affascinante e piena di retroscena, così avvincente nel suo manifestarsi. Il Vescovo di allora, Monsignor Rinaldi, si congratulò con lui per la dedizione profusa, per l’attenta ricerca e redazione. Dopo la sua morte molti fotocopiarono il suo libro, mentre alcuni autori si avvalsero della sua opera integrandone il contenuto.

  Tre anni fa, dopo molte insistenze da parte di amici, ho deciso di rielaborare quell’interessante lavoro insieme alle tante poesie e sonetti ironici da lui lasciati, e così ho deciso di scrivere il mio primo libro: “Storia di una vita”, una biografia dedicata a lui per rendere nota la sua saggezza, mai abbastanza valutata in tutto il territorio della Calabria da lui tanto amata.

  Questa introduzione, citando il libro di mio padre e il mio, la capirete più avanti.

   Il tema che mi preme affrontare ora è la pandemia, il Covid-19.

   Da più di un anno siamo alle prese con un grande nemico: il Covid-19, una malattia terribile che colpisce i polmoni, che toglie l’aria che respiriamo, nostra indispensabile fonte di vita. Questo flagello, si accanisce con più forza contro gli anziani, soprattutto quelli con malattie pregresse; molti di loro vivevano lontani dai loro cari, dalle loro case, ospiti forzatamente nelle RSA, assistiti da persone a loro estranee. Se la loro morte non fosse stata così dolorosa, forse l’avrebbero accettata con rassegnazione. Il virus ha messo tutti in grande difficoltà e ha diffuso tanta paura, contagiando chiunque a tutte le latitudini del nostro pianeta: ricchi, poveri, bianchi e neri.

   L’uomo, che oggigiorno si arroga il potere di aver raggiunto grandi traguardi, si ritrova spiazzato, inerme, impotente a gestire un virus malefico, difficile da debellare. Gli unici a essere più resistenti alla malattia sono i bambini. Vi siete chiesti il motivo? Secondo me, perché queste creature sono innocenti in un mondo pieno di oltraggi, di egoismo, di devastazioni. In questo scenario pieno di tensione, angosce e miseria, mi chiedo perché, in questa drammatica situazione, i ricchi, ossessivamente bulimici nei confronti del denaro, si stanno arricchendo sempre di più, mentre i poveri sono ulteriormente afflitti da privazioni e condizioni di vita disumane?

  A volte mi viene da pensare che questa pandemia sia stata pianificata, e voluta dai padroni della terra, capitalisti senza scrupoli intenti a distruggure le vite altrui allo scopo di ingrassare i loro squallidi interessi, persone alle quali manca il cuore e l’anima.

  La nostra terra è diventata una discarica a cielo aperto, tra un po’ di anni affogheremo nella plastica. Forse tutte le migliaia di anziani morti non volevano essere spettatori di un tale scempio.

  Ritorno alla premessa. Intorno al XVII secolo, dopo una micidiale carestia, si propagò una grave pestilenza nel mio luogo natale. Oltre a San Sosti, l’epidemia si diffuse anche nei paesi limitrofi di Mottafollone, Sant’Agata, San Donato e Policastrello. Per contrastare quella catastrofe, un folto gruppo di fedeli decise di recarsi in preghiera e penitenza alla cappella della Madonna del Pettoruto arroccata sul pendio della montagna, nella gola del fiume Rosa. Simbolicamente crearono una “lega” contro l’immane tragedia. Fu così che, implorando la Vergine Maria con preghiere e canti, Ella debellò la pestilenza. Da questo fatto, si è poi consolidata la tradizione della “cinta”. Ogni anno, la prima domenica di maggio, viene celebrato quell’evento miracoloso. Mi chiedo se anche oggi, con la pandemia in corso, la Madonna sarebbe disposta a fare il miracolo. Da allora sono cambiate molte cose; la maggior parte delle persone sono distratte dall’inutilità di molte cose, passando il loro tempo alle prese con i cellulari immergendosi in una realtà tanto virtuale quanto dispersiva. L’egoismo è predominante anche nei nostri paesi, dove la solidarietà e il rispetto verso tutte le forme di vita li caratterizzava; essa è svanita lasciando il posto ai falsi bisogni, ai falsi miti. Penso che la Madonna più che preghiere abbia bisogno di buone azioni, di condivisione, di rispetto verso i più deboli, gli emarginati senza diritti, senza il pane quotidiano.

  Se tutti noi, ci rendessimo conto quanto siamo diventati freddi e indifferenti forse la nostra vita sarebbe diversa. I nostri anziani sarebbero trattati con più riguardo, i bambini più ascoltati e la terra, che ci ospita, curata e apprezzata insieme a tutti i suoi abitanti. Solo allora, forse la nostra Vergine potrebbe aiutarci a liberarci dal male.


Commenti

I più visti

Da San Sosti a Cosenza per un lavoro carico di responsabilità e di prestigio

Cara San Sosti

Il Ricordo e la Speranza